VISIONI DALLA CODA DELLA COMETA
Roma. Progetti sperimentali di nuovi paesaggi nella "coda della cometa" tra il grande raccordo anulare e il mare

Abstract
questo settore dell'area metropolitana romana è destinato a costituire il principale asse di sviluppo della città nella competizione urbana mondiale, infatti, comprende l'hub internazionale dell'aeroporto di Fiumicino, e il sistema portuale Ostia/Fiumicino/Civitavecchia, accessi a Roma dalle rotte di navigazione aerea e marina;
è inciso da un forte fascio infrastrutturale della mobilità e da importanti infrastrutture per lo smaltimento dei rifiuti e il controllo dell'assetto idrologico;
su di esso si sono insediate in un continuo crescendo funzioni di scala metropolitana;
è un territorio largamente pervaso dal fenomeno dello sprawl ma conserva parchi e riserve naturali, aree agricole estese e importantissime per l'equilibrio ecologico della città;
è un territorio che, nonostante la presenza di un consistente patrimonio archeologico e storico architettonico, porta già in sé i segni della modernità. I lavori della bonifica dell'Agro Romano hanno lasciato tracce decisive nella definizione della sua struttura e della sua morfologia che le massicce urbanizzazioni degli ultimi tre decenni non sono valse a cancellare.
PUBBLICAZIONI
Rassegna di Architettura e Urbanistica 141/2013 - Roma. Visioni dalla Coda della Cometa - Esaurito, Anno Edizione 2014, ISSN: 0392-8608
ALTRI ESITI
1. Progetti per ROMA VERSO IL MARE - arco cronologico 1870/1945
2. Galleria fotografica: I paesaggi della Coda della Cometa (foto di Maurizio Alecci)
3. Workshop: ROMA E IL MARE. VISIONI NEL TERRITORIO DELLA CODA DELLA COMETA, DiAP, via Flaminia 359 _ 21 gennaio-1 febbraio 2013
















Tipo di Ricerca
Ricerca Sapienza
Responsabile
Piero Ostilio Rossi
Anni
2010 - 2012
Struttura
Dipartimento di Architettura e Progetto
Componenti del gruppo di Ricerca
STRUTTURATI:
Orazio Carpenzano, Andrea Bruschi, Roberto Secchi, Fabio Di Carlo
ALTRI COMPONENTI:
Francesca Romana Castelli, Cristiana Costanzo, Roberto Filippetti, Maria Clara Ghia, Lina Malfona, Giambattista Reale
Settore
Architettura, Paesaggio
ERC
SH2_9, SH5_6
Keywords
modernità, progetto, ecologia, reti infrastrutturali, reti ambientali, spazi urbani, spazi aperti, rete ecologica, sprawl urbano, campagna non agricola
Link di approfondimento
CODA DELLA COMETA
CODA DELLA COMETA-MULTIMEDIA
ARBOR SAPIENTIA
Allegati
wrm_dossier