Trasferimento dell’abitato di Cardeto (RC) – Le case a schiera lungo il viale

Abstract
[…] Il senso del lavoro svolto è stato così duplice. Per un verso si è cercato di mettere in evidenza i tracciati e gli edifici realizzati, nell’intenzione di esprimere in modo più riconoscibile e conseguente le potenzialità dell’impianto insediativo e dei manufatti, per l’altro si è trattato di innestare su questa espressione consapevole alcuni elementi nuovi. Il risultato è una operazione intrinsecamente ibrida e metamorfica che si è tradotta in un semplice spostamento di senso tra preesistenze e nuovo. Un senso nel quale sono entrati come temi collaterali ma determinanti il problema del restauro del moderno - ancorché di un moderno imperfetto come quello delle architetture già costruite -; della rilettura critica della tradizione edilizia locale nel segno di un controllato regionalismo capace di porsi come un fattore di continuità; dell’innovazione come elemento fondamentale della rifondazione di Cardeto. […]
PUBBLICAZIONI
2001 Renato Partenope. Trasferimento dell'abitato di Cardeto (RC) - Le case a schiera. Archingeo vol. 2, ISSN 1594-5898.
2001 Renato Partenope Trasferimento dell'abitato di Cardeto (RC)- Le case a schiera. Controspazio n. 4, ISSN 0010-809X. p. 22-23
2001 Renato Partenope. Trasferimento dell'abitato di Cardeto (RC) - Le case a schiera. Paesaggio Urbano n° 3, ISSN 1120-3544. vol. 3

