Per una iconografia urbana del III millennio o la figura architettonica dell’ultima città.



Abstract
…La collisione tra la forma della città e la forma che le parole possono suggerire all' immaginazione, è il gioco proposto in questa improbabile iconografia urbana del terzo millennio. Le cose e le parole sono come le direzioni che due lingue, tra loro molto estranee, tracciano in uno spazio senza misura, provocando una complessa trama di intersezioni, corrispondenze o fratture all' interno delle quali è possibile intravvedere alcuni segni del nostro essere architetti. La forma della città, ridotta a “cosa” ovvero manufatto e quindi “casa”, è ciò che cerca di comporsi o scomporsi come in un dittico con le “parole” che, disinvolte e senza pudore, minano il campo grafico della rappresentazione, spostando valori e significati in luoghi per certi versi sconosciuti e sorprendenti...

 PUBBLICAZIONI

PARTENOPE R. Per una iconografia urbana del III millennio o la figura architettonica dell'ultima città. La città dell’inclusione - Macro Asilo Roma - ADDart edizioni ISBN 978-88-99474-20-1

 





Tipo di Ricerca
Altro

Responsabile
Renato Partenope (responsabile gruppo di ricerca)

Anno
2016

Struttura
Macro Asilo Roma

Componenti del gruppo di Ricerca

Settore
Architettura, Paesaggio

Keywords
immagine, città, disegno


 


Archivi della Ricerca DiAP
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.