PARTENOPE R. Paesaggi frontali. Acquaforte – mm 700×500.



Abstract
...è un'immagine prodotta dalla sovrapposizione di due realtà: la prima fa riferimento al paesaggio agrario della Piana di Gioia Tauro che, malgrado sia stato completamente cancellato, perdurano ancora , in quell'area, nella sua estensione e profondità, potenti tracce che ne alimentano la memoria; la seconda è una fantasia architettonica , un'immagine di città , tracciata molto tempo fa (1992) su un quaderno con i fogli in fibra vegetale e destinato a un ciclo di rappresentazioni urbane disegnate con la rapidità di un blitz e con una consistente dose di casualità, intingendo un vecchio pennino in una boccetta d'inchiostro bruno e molto scuro...

 PUBBLICAZIONI

Questo ucciderà quello, in Architettura incisa - Disegni e Incisioni d’architettura - Istituto Nazionale per la Grafica, (progetto, catalogo e mostra a cura di Sandra Suatoni), Gangemi Editore, Roma, 2012. ISBN 978-88-492-2374-3

 

 ALTRI ESITI

Mostra a Roma, Palazzo Poli dal 19 maggio al 1 Luglio 2012

 





Tipo di Ricerca
Altro

Responsabile
Renato Partenope (responsabile gruppo di ricerca)

Anno
2012

Struttura
Facoltà di Architettura mediterranea di Reggio Calabria - Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria - L’Istituto Centrale per la Grafica – Roma, nel complesso architettonico costituito da Palazzo Poli e Palazzo della Calcografia.

Componenti del gruppo di Ricerca
MEMBRI ESTERNI:
Carlo Aymonino, Alessandro Anselmi, Santiago Calatrava, Franco Purini, Massimiliano Fuksas.

Settore
Architettura, Paesaggio

Keywords
architettura, acquaforte, città

Link di approfondimento
Architettura incisa

 


Archivi della Ricerca DiAP
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.