Venezia, per lo studio delle problematiche energetiche, fisiche e ambientali dell’edificio della Scuola

Abstract
La Scuola Grande di San Rocco è universalmente nota per lo straordinario patrimonio pittorico costituito dal grande ciclo pittorico di Tintoretto; le caratteristiche dell’edificio storico che lo ospita sono relativamente ottimali ai fini della conservazione delle grandi tele, alcune delle quali collocate al di sotto del tetto e soggette a violente escursioni termiche.
Il protocollo di collaborazione prevede lo studio delle condizioni fisico-ambientali degli spazi della scuola e la redazione di un libro bianco con risultati e possibili soluzioni per il miglioramento delle condizioni fisiche e di illuminazione degli spazi e delle opere.
Il protocollo di collaborazione prevede lo studio delle condizioni fisico-ambientali degli spazi della scuola e la redazione di un libro bianco con risultati e possibili soluzioni per il miglioramento delle condizioni fisiche e di illuminazione degli spazi e delle opere.
PUBBLICAZIONI
Libro Bianco per lo studio e la conservazione del patrimonio culturale della Scuola Grande di S. Rocco
Bisegna F.; Gugliermetti F.; Navvab M., Experiencing the tangible past through virtual reconstruction: cultural heritage of buildings and their environmental boundaries
