Lo spazio eloquente
Risonanze italiane nell'architettura spagnola 1958-1994

Abstract
Il progetto si pone come approfondimento ricerche svolte durante il dottorato, nel quale si sono indagati allestimenti, monumenti funebri e memoriali italiani chiamati ad esprimere attraverso lo spazio concetti astratti, piuttosto che a rispondere a requisiti funzionali. La ricerca dottorale, nel suo svolgersi, ha evidenziato un ulteriore campo di indagine autonomo ma non indipendente, ovvero alcune influenze che queste architetture italiane hanno esercitato sulla Spagna. L'indagine si è posta, quindi, come appendice temporalmente e geograficamente autonoma dalla tesi di dottorato ma, allo stesso tempo, capace di chiarirne confini e sviluppi internazionali.
La grande risonanza avuta in Spagna dai progetti italiani degli anni '50 e'60, testimoniata da pubblicazioni di importanti riviste (Nueva Forma a Madrid o Cuadernos de arquitectura a Barcellona) rendono possibile un’anatomia scientifica di specifiche linee di ricerca innervate dalla cultura progettuale e dagli esiti spaziali conseguiti dai maestri italiani del secondo dopoguerra.
La grande risonanza avuta in Spagna dai progetti italiani degli anni '50 e'60, testimoniata da pubblicazioni di importanti riviste (Nueva Forma a Madrid o Cuadernos de arquitectura a Barcellona) rendono possibile un’anatomia scientifica di specifiche linee di ricerca innervate dalla cultura progettuale e dagli esiti spaziali conseguiti dai maestri italiani del secondo dopoguerra.
PUBBLICAZIONI
Monografia in corso di pubblicazione presso l’editore Letteraventidue.
