Smart technology and design in Ambient Assisted Living for the ageing society

Tecnologie intelligenti e progetto negli ambienti domestici (AAL) per una società che invecchia: dai bisogni dell'utenza alle specifiche di progetto per servizi dedicati



Abstract
Le analisi sull'andamento demografico in Italia indicano che nel prossimo futuro la popolazione anziana sarà in continuo aumento. La centralità di questo fenomeno è stata associata alla criticità della sfida connessa con l'aumento dell’attesa di vita nelle popolazioni delle maggiori economie mondiali, ovvero la drammatica crescita delle demenze e altre malattie neurodegenerative. L'obiettivo della ricerca, rispetto ad un repertorio di tecnologie intelligenti già sperimentate o in corso di sperimentazione, è di elaborare un modello di ambiente domestico e di edificio che interagisca con l'ambiente costruito riuscendo a individuare una gamma di servizi dedicati all'Ageing Society. La ricerca, elaborando un modello progettuale replicabile, mira ad aumentare l'indipendenza della persona, partendo dall'analisi delle fragilità dell'anziano in relazione al contesto.

Analyses of demographic trends in Italy indicate that in the near future the elderly population will continue to increase. The centrality of this phenomenon has been associated with the critical challenge of increasing life expectancy in the populations of the world's major economies, namely the dramatic growth of dementias and other neurodegenerative diseases. The aim of the research, with respect to a repertoire of intelligent technologies already tested or being tested, is to develop a model of the home and building environment that interacts with the built environment and manages to identify a range of services dedicated to the Ageing Society. By elaborating a replicable design model, the research aims at increasing the person's independence, starting from the analysis of the elderly person's frailties in relation to the context.

 ULTERIORE APPROFONDIMENTO (TESTO ESTESO)

La società italiana è chiamata a rispondere, in un futuro prossimo, alle conseguenze determinate dal fenomeno dell’invecchiamento massivo della nostra popolazione. L'invecchiamento della popolazione apre questioni economiche e sociali, come la crescente attenzione al sistema pensionistico e al welfare, che crea una sempre maggiore pressione sulle finanze pubbliche, come l'esclusione sociale delle persone anziane che produce effetti negativi secondari sulla salute. Se l'invecchiamento è un inevitabile processo naturale, il ritardarne le conseguenze negative è possibile ed auspicabile. La popolazione anziana può rappresentare un serbatoio di risorse: un supporto per la famiglia, forza lavoro nel volontariato e un soggetto economico interessato a nuovi prodotti e servizi dedicati. L'UE è chiamata ad affrontare importanti cambiamenti demografici che interessano la struttura sociale della popolazione nelle aree urbanizzate: i dati riferiti agli Stati Membri in merito al futuro pensionistico, mostrano un aumento dell'aspettativa di vita dei cittadini europei che dovrebbe essere nel 2060 di circa 8 anni in più per gli uomini e circa 7 anni in più per le donne rispetto ai dati di riferimento del 2010.
Le linee guida della politica di ricerca del MIUR sul tema della Ageing Society hanno evidenziato la necessità di un approccio transdisciplinare e olistico sull'ambiente costruito e infrastrutturato (Built Environment) essenzialmente articolato su tre scale di analisi:
- del singolo edificio;
- della città e del territorio;
- delle reti e dei sistemi di mobilità.
La ricerca definisce un modello di ambiente domestico assistito (AAL) in un ambiente infrastrutturato in cui le tecnologie intelligenti, esistenti o in corso di sperimentazione, sono utili a migliorare la qualità di vita delle persone fragili, con servizi dedicati che siano in grado di produrre crescita economica e competitività nell'erogazione. La progettazione dedicata agli AAL, dove lo spazio libero da barriere è di supporto alle attività delle persone affette da fragilità e disabilità, ed è approfondita secondo due direttrici tra loro relazionate e sinergiche:
- l'integrazione tecnologica di soluzioni ICT;
- il design di ambienti domestici che ottimizzino l'uso di tecnologie intelligenti volte a superare la fragilità della persona, anche promuovendo l'efficienza integrata del sistema.
La ricerca avvia inoltre un percorso che si sviluppa linearmente per fasi a partire dalla definizione di Technology Readiness Levels (TRL) H2020-WP2014-15: dalla ricerca di base (TRL 1-3), a step successivi che sono delineati e che consentono di evolvere da aspetti di ricerca e sviluppo (TRL3-5), a sperimentazione in ambienti operativi ed aggregazione di partner industriali e stakeholder (TRLS-7) fino alle dimostrazioni operative, costruzione di filiere, internazionalizzazione e roll out sul territorio (TRL7-9) ipotizzando la partecipazione a bandi PORFESR, bandi internazionali ERANET promossi dalla JPI Urban Europe - 2018 Quality of urban Life; H2020 Health, Demographic Change and Wellbeing o le UIA- Urban lnnovation Action che nascono in ambito European Development Fund.

 

 PUBBLICAZIONI

Arbizzani, E., Mangiatordi, A. (2020), “Tecnologie digitali e progetto di habitat innovativi per anziani”, in: Perriccioli, M. et al. (a cura di), “Design in the digital age. Technology nature culture”, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), ISBN 978-88-916-4327-8

Arbizzani E. (2019), “Urban spaces, new buildings and IC Technologies for health sustainability”, in: De Joanna P. et alii, “Sustainable architecture for healthcare facilities”, SMC Special Issue, Luciano Editore, Napoli, ISBN: 978-88-6026-260-8

Arbizzani, E.; Civiero, P.; Mangiatordi, A. (2019) “A user-centred approach for an AAL platform supporting personalized services for the elderly” in Piazolo, F.; Kempter, G.; Promberger, K. (Hrsg.) “Innovative Solutions for an ageing Society”, Proceedings of SMARTER LIVES meets uDay 19, 28.05.2019, Bolzano – Bozen. Lengerich: Pabst Science Publishers. ISBN 978-3-95853-510-7 (Print) [Contributo in volume – Atti di convegno]

Arbizzani E., Civiero P., Mangiatordi A. (2018), “AAL platform in residential buildings supporting the quality of life for elderly”, in Baratta, A.( a cura di) Abitazioni sicure e inclusive per anziani, Atti del convegno tenuto presso Dipartimento di Architettura Università degli Studi RomaTre, Roma 26.10.2018, Anteferma Edizioni, Treviso. ISBN: 978-88-32050-02-8 [Contributo in volume ‐ Atti di convegno]

Arbizzani E., Civiero P., Mangiatordi A. (2018), Smart Homes and Services design approach for AAL in Italy. In: Piazolo F., Schlogl S. (edit by), Innovative solution for an ageing Society. Proceeding of Smarter Lives 2018. Part 2 Smart Homes in the context of AAL. Pagg. 87-94. Ed. Pabst Science Publisher (Lengerich - Germany). ISBN: 9783958534131. [Contributo in volume ‐ Atti di convegno]

 





Tipo di Ricerca
Ricerca Sapienza

Responsabile
Eugenio Arbizzani

Anno
2016

Struttura
Dipartimento Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura (PDTA)

Componenti del gruppo di Ricerca
STRUTTURATI:
Carola Clemente, Anna Maria Giovenale, Marc’Antonio Liotta
ASSEGNISTI O BORSISTI:
Paolo Civiero
ALTRI COMPONENTI:
Federica Barbanera (Dottoranda DIAEE Sapienza), Marilisa Cellurale (Dottoranda PDTA Sapienza), Riccardo Magnisi (Dottorando PDTA Sapienza), Livia Porro (Dottoranda DICEA Sapienza)

Settore
Architettura, Tecnologia

ERC
PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment; PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design); SH3_9 - Health, ageing and society; SH3_7 - Social policies, welfare

Keywords
Ageing Society, Ambient Assisted Living (AAL), Smart technologies, Built environment, ICT - lnformation and Communications Technology, Inclusive Communities, Tecnologie per gli Ambienti di Vita